
Quando si tratta di bambini, il primo pensiero deve essere quello di instaurare un rapporto di fiducia tra il piccolo paziente e lo studio. Per questo il consiglio per i genitori è quello di portare il bambino a conoscere, il prima possibile, il dentista e tutto il suo staff.
Questo potrebbe aiutare a rendere il difficile rapporto tra dentista e bambino il meno traumatico possibile. Instaurando la giusta complicità, il dentista potrà insegnare ai piccoli pazienti le tecniche corrette per spazzolare i denti, spiegando, ad ogni step della loro crescita, nuove manovre d´igene dentale.
Si cercherà così di prevenire i processi cariosi su denti decidui, aiutando nel comtempo i genitori a capire le modalità di sviluppo della “bocca” dei propri figli e le tempistiche in cui devono essere fatti gli specifici interventi educativi e clinici.